
Pierluigi Guerriero (Fondatore)
Diritto Civile, Diritto Immobiliare e Diritto Commerciale
Sei un Imprenditore? Un Manager? Un Consulente d’impresa? Un Privato consapevole delle difficoltà del mercato?
Avverti la difficoltà e, al contempo, la necessità di conciliare il “mondo delle cose reali” con il “mondo della cose giuridiche”?
Sei nel posto giusto.
Affrontare il mercato, essere vincenti, impone la compresenza di innumerevoli doti e conoscenze.
E’ necessario creare team sinergici ove ciascuno apporta le proprie conoscenze, energie, valore, complementare agli altri in un flusso costante e virtuoso.
Studiare il contesto.
Comprendere gli obiettivi.
Condividere le strategie.
Creare modelli efficaci e flessibili.
Conoscere gli ambiti e i limiti del proprio operare.
Non è tempo di “navigare a vista” se si vuole prendere il largo.
Occorre dotarsi di strumentazione di bordo che supporti le scelte del Comando; che aiuti a tenere (e correggere) la rotta; che consenta di affrontare con sicurezza qualunque tempesta.
Questo non si crea in un batter d’occhio, ma va costruito nel tempo, con rapporti che consentano di conoscersi e di apprezzarsi reciprocamente. Di confrontarsi, mescolando le proprie idee con quelle degli altri oppure rifiutarle criticamente. Di imparare a comprendersi per affidarsi, soprattutto durante i momenti di difficoltà, quando ciascuno deve tenere saldi i propri pensieri sapendo, ad occhi chiusi, che gli altri faranno lo stesso e che nessuna “cima” mollerà e non si perderà un solo colpo.
Che Tu stia in acque calme o in acque burrascose, è bene che Ti domandi se hai organizzato bene gli aspetti tecnico-giuridici; se stai reagendo o saresti in grado di reagire bene ad una situazione di stress, se sei adeguatamente equipaggiato per l’affare che vuoi intraprendere.
Posso aiutarti ad affrontare con competenza il momento specifico e a costruire basi solide per un futuro vincente.

Vanna Ortenzi (Fondatrice)
Diritto di Famiglia e Diritto Penale
Quando le relazioni “familiari” diventano nocive,
fonte di ansia
e suscitano nell’animo quell’irrequieto senso d’ ingiustizia,
troverai in me quell’ascolto professionale
teso ad orientarti nelle scelte e nelle azioni di oggi
che ineluttabilmente incideranno sul tuo futuro.
Ascolto e guido per agire.

Ivano Bracci (Fondatore)
Diritto del Lavoro
È davvero possibile fare impresa senza essere schiacciati dalle cause di lavoro?
Se Ti sei posto almeno una volta questa domanda la Tua impresa ha probabilmente bisogno di un nuovo punto di osservazione. Una causa di lavoro, infatti, non è mai il problema piuttosto la sua naturale conseguenza.
Ogni impresa di successo investe sulle risorse umane ben sapendo quanto la qualità e la professionalità delle persone concorra a creare valore e vantaggio competitivo. Ma quanto tempo, invece, viene normalmente investito nell’analisi delle potenziali criticità?
Troppo poco.
Solo le imprese che hanno privilegiato una gestione orientata alla prevenzione dei rischi hanno azzerato il contenzioso o ne hanno limitato drasticamente gli effetti negativi.
Ogni criticità può essere prevista, misurata e amministrata.
Non farlo significa perdere denaro.
E un rapporto di lavoro viziato da una o più criticità più è durevole più ne procrastina e ne accresce le conseguenze nefaste.
Ma davvero i processi di gestione delle risorse umane possono celare criticità di così forte impatto?
Rapporti di lavoro: irregolari 68 imprese su 100!!! È il dato allarmante emerso dall’ultimo rapporto annuale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. All’esito di 8.000 accessi effettuati presso aziende operanti nella sola Regione Lazio è stata accertata almeno una irregolarità nel 68% delle aziende ispezionate.
Sanzioni economiche e sospensione dell’attività sono le principali possibili conseguenze.
Hai mai verificato se la gestione legale delle risorse umane è conforme e adeguata al business di riferimento della Tua impresa?
Io aiuto le start up e le PMI a farlo assistendole anche in occasione del contenzioso ma, prima ancora, affiancandole ogni giorno, unendo al necessario approccio tecnico e giuridico la propensione a sostenere le esigenze del business e ad elaborare soluzioni a problemi pratici e quotidiani.

Serena Sammarco (Consulente)
Procedure esecutive - Diritto Bancario - Risarcimento del danno
Avvocato del Foro di Roma dal 2014, membro della Commissione Contenzioso Immobiliare ed Esecuzioni Immobiliari istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, mi occupo prevalentemente di diritto civile.
Ho maturato nel corso degli anni particolare esperienza per le procedure volte al recupero del credito, in particolare nell’ambito delle procedure esecutive, mi riferisco nello specifico a quelle immobiliari e presso terzi; nonchè per le questioni attinenti alle controversie di diritto bancario (es. accertamento negativo del credito, anatocismo, interessi usurari e/o extralegali applicati al rapporto di c/c o al contratto di mutuo).
Mi occupo anche di risarcimento del danno contrattuale ed extracontrattuale.
Infine, ho maturato esperienza pluriennale nell’attività di tutela e gestione giudiziale e stragiudiziale di crediti performing e non performing, svolgendo attività di due diligence ed analisi NPL – UTP dal 2016. Dal 2018, invece, ho anche acquisito la qualifica di Asset Manager, poiché gestisco un portafoglio di crediti.

Valerio Delle Fratte (Consulente)
Medico chirurgo - specialista ortopedico
La consulenza tecnica di parte (CTP) è necessaria per valutare il danno e spesso indispensabile per ottenerne il giusto riconoscimento: la collaborazione con i legali mi consente di sostenere le richieste nelle sedi competenti, in modo da trarre il massimo beneficio per il cliente

Franco Pozzer (Consulente)
Architetto
Perizie Tecniche
Nell’ipotesi di vizi o problemi, all’interno o all’esterno di un immobile, una Perizia Tecnica, redatta dopo i necessari sopralluoghi, sondaggi e prove, permette al Committente di dotarsi di uno strumento indispensabile per capire quali siano gli interventi da eseguire per eliminare le cause e ripristinare lo stato dei luoghi.
Consulenze Tecniche di Parte
In caso di Causa Civile, il ruolo del Consulente Tecnico di Parte è quello di assistere il Committente, affiancando il CTU (il Consulente Tecnico di Ufficio, scelto dal Giudice) e gli eventuali Consulenti delle altre Parti durante tutte le operazioni, per poi fornire al Legale tutti gli strumenti (relazioni, elaborati grafici, etc.) necessari.
Per maggiori info: https://www.francopozzerarchitetto.it